Le domande possono essere trasmesse già dal 26 marzo ore 12.
Sono 50 i milioni di euro stanziati per finanziare le aziende italiane che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici , tute di sicurezza e altri dispositivi medici o di protezione individule.
A gestire gli incentivi sarà Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, sulla sua piattaforma telematica che aprirà lo sportello per la presentazione delle domande il 26 marzo con un iter di valutazione velocissimo che dovrebbe durare al massimo 5 giorni.
Gli incentivi possono essere concessi a tutte le imprese di ogni dimensioni, costituite in forma societaria, localizzate sull’intero territorio nazionale, che dovranno realizzare un programma di investimenti, di valore compreso tra 200 mila e 2 milioni di euro, che sarà agevolato fino al 75% con un prestito senza interessi da rimborsare i 7 anni.
E’ inoltre previsto un sistema di premialità legato alla velocità di intervento, che trasforma il mutuo in fondo perduto al 100% se si conclude l’investimento in 15 giorni; al 50% se si conclude in 30 giorni; al 25% se si conclude in 60 giorni.
E’ inoltre previsto inoltre l’anticipo immediato del 60% delle agevolazioni, concesse senza garanzie, al momento dell’atto di concessione.
Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda, ma sempre dopo la pubblicazione del DL Cura Italia (17 marzo 2020).
Se vuoi saperne di più contattaci:
info@cdofoggia.it
T.0881331493
You must be logged in to post a comment Login